associazioni | cooperative sociali | istituzioni | no profit
Prossima uscita.
“Bologna e le acque” è una mostra che racconta storie intessute nel tempo, che passano attraverso l’acqua e gli occhi dei “bolognesi”.
E, come direbbe l’artista della mostra, “quando parlo di cittadini bolognesi non intendo ‘i bolognesi doc’, intendo chi vive, lavora, ama questo posto”.
E così mi sento parte dei “bolognesi” anche io, che 19 anni fa sono approdata in questa città con un accento tutt’altro che emiliano.
*Un progetto ideato, promosso e curato da Associazione Culturale ARTECITTÀ.
Da questo tempo sospeso, un presente in cammino. “Se la musica si ferma e non può raggiungere i nostri piccoli nelle scuole noi le dedichiamo queste immagini” (Sonia Peana, coideatrice e curatrice artistica del progetto Nidi di Note).
* NIDI DI NOTE, ideato da Sonia Peana e Paolo Fresu, è un progetto di ARCI BOLOGNA. E’ realizzato con il contributo del Comune di Bologna, IES – Istituzione Educazione e Scuola.
Grazie a Paolo Fresu, Francesca Rosi, Luigi Lullo Mosso, Tommy Ruggero, Laura Masi, Antonella Prontera, Hugo Venturelli, Sonia Peana.
Ripartire dai buoni auspici: “Il nostro ultimo ciao è stato solo un arrivederci”.
* NIDI DI NOTE, ideato da Sonia Peana e Paolo Fresu, è un progetto di ARCI BOLOGNA. E’ realizzato con il contributo del Comune di Bologna, IES – Istituzione Educazione e Scuola.
Grazie a Paolo Fresu, Ornella Vanoni, Francesca Rosi, Paola Turci, Luigi Lullo Mosso, Federico Poggipollini, Tommy Ruggero, Gaetano Curreri, Matu Maini, Stefano Baroni, Antonella Prontera, Albert Hera, Hugo Venturelli, Eugenio Finardi, Mirko Casadei, Enrico Strobino, Sonia Peana.
Primo episodio di “Crush e Vlair Bän”, secondo format del progetto GENERAZIONE UNO..
Ridere insieme.
#progettogenerazioneuno #crushban
* Generazione Uno nasce da un’idea di HOP-E DI MARIAELENA ZOPPEI e RACHELE BALDELLI. È un progetto di ARCI BOLOGNA in collaborazione con ASSOCIAZIONE SENZA IL BANCO, ANCESCAO BOLOGNA e CENTRO SOCIALE RUOZI. È realizzato grazie al contributo della FONDAZIONE CARISBO.
Passi di danza, di epoche differenti, gli uni al fianco degli altri.
GENERAZIONE UNO “Crush e Vlair Bän” – Episodio 2
#progettogenerazioneuno #crushban
* Generazione Uno nasce da un’idea di HOP-E DI MARIAELENA ZOPPEI e RACHELE BALDELLI. È un progetto di ARCI BOLOGNA in collaborazione con ASSOCIAZIONE SENZA IL BANCO, ANCESCAO BOLOGNA e CENTRO SOCIALE RUOZI. È realizzato grazie al contributo della FONDAZIONE CARISBO.
GENERAZIONE UNO “Crush e Vlair Bän” – Terzo e ultimo episodio, con il quale si chiude la prima versione del progetto GENERAZIONE UNO, con la speranza di incontrarci presto nelle scuole e nelle case di riposo, nei cortili e nelle piazze potendoci guardare a viso pieno.
#progettogenerazioneuno #crushban
Grazie Annamaria, Cesarina, Fiona, Giacomo, Paolo, Youssef.
* Generazione Uno nasce da un’idea di HOP-E DI MARIAELENA ZOPPEI e RACHELE BALDELLI. È un progetto di ARCI BOLOGNA in collaborazione con ASSOCIAZIONE SENZA IL BANCO, ANCESCAO BOLOGNA e CENTRO SOCIALE RUOZI. È realizzato grazie al contributo della FONDAZIONE CARISBO.
Primo episodio di “Empatica via” – format del progetto GENERAZIONE UNO. I primi passi di questo piccolo viaggio, proprio in questo tempo e con il desiderio di guardarci negli occhi e continuare ad ascoltarci.
* Generazione Uno nasce da un’idea di HOP-E DI MARIAELENA ZOPPEI e RACHELE BALDELLI. È un progetto di ARCI BOLOGNA in collaborazione con ASSOCIAZIONE SENZA IL BANCO, ANCESCAO BOLOGNA e CENTRO SOCIALE RUOZI. È realizzato grazie al contributo della FONDAZIONE CARISBO.
#progettogenerazioneuno #empaticavia
Secondo episodio di “Empatica via” – format del progetto GENERAZIONE UNO.
4 protagonisti, 3 episodi, 113 anni di racconti, 4 punti di vista + 1.
* Generazione Uno nasce da un’idea di HOP-E DI MARIAELENA ZOPPEI e RACHELE BALDELLI. È un progetto di ARCI BOLOGNA in collaborazione con ASSOCIAZIONE SENZA IL BANCO, ANCESCAO BOLOGNA e CENTRO SOCIALE RUOZI. È realizzato grazie al contributo della FONDAZIONE CARISBO.
#progettogenerazioneuno #empaticavia
Terzo e ultimo episodio di “Empatica via” – format del progetto GENERAZIONE UNO.
Quando abbiamo ideato questo progetto, circa 3 anni fa, non potevamo immaginare che in questi video avremmo parlato a distanza e senza vedere i nostri sorrisi o le piccole inflessioni dei nostri volti.
Ci siamo chiesti se sospendere il progetto, invece abbiamo scelto di andare avanti. In parte perché poteva essere un modo di far passare l’importanza del senso civico in questa emergenza sanitaria, in parte perché tutti noi quotidianamente ci vediamo proprio così: cercando di carpire da uno sguardo “se sotto quella maschera ci sia un sorriso”.
Grazie ad Arianna, a Nicolò, a Pardo, a Vittoria.
Senza di loro questi esatti primi passi non si sarebbero fatti.
* Generazione Uno nasce da un’idea di HOP-E DI MARIAELENA ZOPPEI e RACHELE BALDELLI. È un progetto di ARCI BOLOGNA in collaborazione con ASSOCIAZIONE SENZA IL BANCO, ANCESCAO BOLOGNA e CENTRO SOCIALE RUOZI. È realizzato grazie al contributo della FONDAZIONE CARISBO.
#progettogenerazioneuno #empaticavia
Marzo 2020, Home by Home | Casa per Casa è un progetto video di condivisione sociale che possa portare un piccolo contributo a questi giorni.
L’idea ha preso vita da un regalo video fatto alcuni giorni prima ad alcuni familiari, felici di vedere [proprio durante i primi giorni di quarantena] un video racconto delle vacanze invernali vissute prima del lock down.
La modalità di ricezione dei contributi video prende spunto dal film documentario “Life in a day” del 2011 *regia di Kevin Macdonald, produzione di Ridley Scott e Tony Scott].
Il logo Home by Home è tratto da una creazione di Piki
Home by Home | Casa per Casa [OVER THE RAINBOW] è il secondo video del progetto di condivisione sociale HOME BY HOME | CASA PER CASA, nato per portare un piccolo contributo a questi giorni.
Nuovamente grazie a chi ha partecipato inviando il proprio contributo video o una risposta di sostegno e vicinanza…ci vediamo presto 🙂
Il logo Home by Home è tratto da una creazione di Piki
Inclusione scolastica durante il Lockdown. Grazie alle persone che ho incontrato per la realizzazione di questo video. Ho incontrato ognuno di loro attraverso schermi, sì. A distanza, sì. Ma ognuno di loro ha aperto con pieno sentire al raccontarsi e le emozioni hanno attraversato tanto quegli schermi quanto quelle distanze. Le loro storie sono state per me inedite poiché non avevo mai avuto reale percezione della preziosità delle relazioni alla base dei percorsi educativi. Credo ogni minuscolo tassello, ogni piccolo e grande gesto, abbiano un valore preciso. Forse, in questo momento storico, abbiamo anche la possibilità di ascoltare e di guardare con più attenzione. Forse, quando tutto questo sarà finito, porteremo con noi nuovi insegnamenti e significati preziosi.
*Un progetto di COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO e OR.S.A. SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE, nell’ambito del Servizio di Inclusione scolastica del COMUNE DI BOLOGNA per il diritto allo studio, con il Coordinamento dei Quartieri.
U.N.O. trae spunto dall’opera pittorica di MARCELLO MONTORO. Affronta il tema della diversità, suggerendo che essa non sia altro che l’esprimersi delle infinite possibilità dell’Uno.
In questa nuova versione viene aggiunta la narrazione vocale, nell’intento di rendere l’opera fruibile a persone non vedenti o con difficoltà visive [la prima versione era stata pubblicata nel 2014].
Appuntamento sabato [18 gennaio] h.10:00 angolo Malvasia-Casarini [Bologna]. “Amianto: si deve sapere!”. Invito inaugurazione. Installazione opera artistica permanente e, a seguire, proiezione della documentazione video [h.11:30 c/o centro social Saffi].
Un progetto ideato, promosso e curato da Associazione Culturale ARTECITTÀ, realizzato con il contributo del QR. PORTO-SARAGOZZA Bologna, in collaborazione con AFEVA EMILIA ROMAGNA, RSU OGR EMILIA ROMAGNA e IC18 Bologna.
La storia di NOTELEMENTARI , giunta quest’anno alla sua quinta edizione.
Un momento di festa e di condivisione ma anche una occasione per trasmettere messaggi importanti come quello dell’inclusione sociale.
NIDI DI NOTE, ideato da Sonia Peana e Paolo Fresu, è un progetto di ARCI BOLOGNA. E’ realizzato con il contributo del Comune di Bologna, IES – Istituzione Educazione e Scuola.
Il video racconto degli esperti musicali di Nidi di Note. In questo primo episodio Francesca Rosi, musicista, flautista e insegnante della Scuola dell’Infanzia.
NIDI DI NOTE, ideato da Sonia Peana e Paolo Fresu, è un progetto di ARCI BOLOGNA.
E’ realizzato con il contributo del Comune di Bologna, IES – Istituzione Educazione e Scuola.
Nel secondo episodio Gaetano Caggiano, musicista, esperto MLT [Gordon], docente accreditato Audiation Institute.
NIDI DI NOTE, ideato da Sonia Peana e Paolo Fresu, è un progetto di ARCI BOLOGNA.
E’ realizzato con il contributo del Comune di Bologna, IES – Istituzione Educazione e Scuola.
Nel terzo episodio: Laura Masi, musicista, musicoterapeuta, conduttrice di laboratori musicali.
NIDI DI NOTE, ideato da Sonia Peana e Paolo Fresu, è un progetto di ARCI BOLOGNA.
E’ realizzato con il contributo del Comune di Bologna, IES – Istituzione Educazione e Scuola.
“Il mondo prima della musica”, masterclass gratuita a cura di Tullio Visioli e Catia Gori, organizzata da Nidi di Note.
NIDI DI NOTE, ideato da Sonia Peana e Paolo Fresu, è un progetto di ARCI BOLOGNA. E’ realizzato con il contributo del Comune di Bologna, IES – Istituzione Educazione e Scuola.
Allaham Abdulatif e Tommaso. Fair play, libertà di pensiero e integrazione.
Video realizzato all’interno del progetto Play, promosso da ASSOCIAZIONE SENZA IL BANCO, con il supporto del Q.RE SAVENA di Bologna, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di cui agli artt. 72 e 73 del D.Lgs. n. 117/2017 – anno 2017.
Partner di queste iniziative APD PONTEVECCHIO CALCIO Bologna e FRATERNAL COMPAGNIA.
Video documentazione del progetto promosso da ASSOCIAZIONE SENZA IL BANCO, con il supporto del Q.RE SAVENA di Bologna, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di cui agli artt. 72 e 73 del D.Lgs. n. 117/2017 – anno 2017 e reso possibile grazie ai fondi ricevuti dal bando regionale DGR 699/18.
Partner progetto: CITTADINANZATTIVA ER, AUSER VOLONTARIATO Bologna, FRATERNAL COMPAGNIA, ORTO GIARDINO P.IMPASTATO, CASE ZANARDI, i comitati cittadini, PARROCHIA NOSTRA SIGNORA DELLA FIDUCIA, APD PONTEVECCHIO CALCIO Bologna.
Video documentazione di “Da Haters a Friends | Comprendere l’altro: punti di vista alternativi per promuovere comportamenti positivi”.
Progetto promosso da ASSOCIAZIONE SENZA IL BANCO, con il supporto del QUARTIERE SAVENA di Bologna, nell’ambito del bando regionale Legge 14, per il contrasto all’abbandono scolastico e al disagio giovanile.
Partner di progetto: LIBERA BOLOGNA, ASSOCIAZIONE ACQUA DALLA LUNA, HOP-E DI MARIAELENA ZOPPEI, POLISPORTIVA PONTEVECCHIO BOLOGNA.
Da Haters a Friends | Comprendere l’altro: punti di vista alternativi per promuovere comportamenti positivi. Video di invito alle rappresentazioni teatrali.
Progetto promosso da ASSOCIAZIONE SENZA IL BANCO, con il supporto del QUARTIERE SAVENA di Bologna, nell’ambito del bando regionale Legge 14, per il contrasto all’abbandono scolastico e al disagio giovanile.
Partner di progetto: LIBERA BOLOGNA, ASSOCIAZIONE ACQUA DALLA LUNA, HOP-E DI MARIAELENA ZOPPEI, POLISPORTIVA PONTEVECCHIO BOLOGNA.
Video sulle iniziative Nidi di Note nell’a.s. 2018-2019. Laboratori musicali gratuiti per i bambini, lezioni aperte per i genitori e masterclass per insegnanti ed educatori.
NIDI DI NOTE, ideato da Sonia Peana e Paolo Fresu, è un progetto di ARCI BOLOGNA.
E’ realizzato con il contributo del Comune di Bologna, IES – Istituzione Educazione e Scuola.
Video racconto di “Il Jazz va a scuola”, un progetto della Federazione Nazionale IL JAZZ ITALIANO, volto a portare il Jazz e la musica improvvisata nella scuola.
Il video ripercorre alcune delle esperienze che questo progetto promuove e accoglie, raccontandone i principi e i desideri.
In questo video, musica e parole sono dedicate al racconto dei laboratori musicali svolti gratuitamente da Nidi di Note nell’a.a. 2017-2018.
NIDI DI NOTE, ideato da Sonia Peana e Paolo Fresu, è un progetto di ARCI BOLOGNA.
E’ realizzato con il contributo del Comune di Bologna, IES – Istituzione Educazione e Scuola.
1° Convegno nazionale rivolto al mondo della scuola, presentato dalla Federazione Nazionale IL JAZZ ITALIANO.
Video raccolta delle tre clip tematiche realizzate in occasione del Convegno:
“Il Convegno” – “Scuola e pratica musicale” – “Principi educativi ed editoria”.
Video presentazione del progetto “AbbaBella” in occasione della Edizione 2017 del Bilancio Partecipativo del Comune di Bologna.
Progetto promosso da ASSOCIAZIONE SENZA IL BANCO e altre Associazioni del Territorio.
“Abba road la voce ai cittadini”, video indagine realizzata in supporto al progetto di rigenerazione urbana promosso da ASSOCIAZIONE SENZA IL BANCO e sostenuto da FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA, in collaborazione con il QUARTIERE SAVENA di Bologna.
Video invito a Notelementari 2.0, edizione 2016 del concerto di raccolta fondi NIDI DI NOTE, progetto di ARCI BOLOGNA e ideato da Sonia Peana e Paolo Fresu.
** riprese video laboratori e intervista a Ornella Vanoni fornite **
Trailer della video documentazione realizzata per la 7a edizione di Festa del Baratto a Savena.
Iniziativa organizzata dal SEST Savena con la collaborazione di alcune Associazioni del Territorio e l’Istituto Manfredi Tanari di Bologna.
Video promozionale di “IntegrAzione”, un progetto CIAK SCUOLA STUDIO DANZA, in collaborazione con G.R.D. ONLUS genitori-ragazzi-down Bologna.
Trailer del video dedicato alla Cooperativa Sociale L’Orto.
Un viaggio nella realtà di una Fattoria Sociale abitata da persone, abilità, intenzioni, progetti, sogni realizzati e amore.
Un viaggio in cui ci accompagnano le voci dei ragazzi che la abitano, di uno dei suoi soci fondatori e dell’attuale presidente.